GASPAROTTO PRIMO ALL'AMSTEL GOLD RACE. UNA VITTORIA CON VISTA SU LONDRA?

Enrico Gasparotto (copyright Team Astana)
Le grandi classiche del Nord tornano a parlare italiano, anzi friulano, grazie ad Enrico Gasparotto, ciclista di Casarsa della Delizia (Pordenone) in forza al team kazako dell'Astana.

Gasparotto ha piazzato questo pomeriggio il colpo del gran campione negli ultimi metri della classicissima olandese (come racconta La Gazzetta dello Sport), quando insieme a Sagan e Vanendert ha prima rimontato Freire e poi con un "ruggito" ha tagliato in testa il traguardo.

Il modo migliore per festeggiare i 30 anni appena compiuti, età che di solito è per i ciclisti l'inizio del periodo ottimale di carriera. Una vittoria che vale doppio anche perché ottenuta sotto gli occhi del ct della nazionale Paolo Bettini, suo estimatore (tanto da averlo già convocato ai mondiali 2010 in Australia come riserva). Nell'anno olimpico chissà che per Enrico non ci sia una maglia azzurra per Londra?

ATLETA INFORTUNATO VA ALLE OLIMPIADI: E' IL VENETO VIVIANI - LONDRA 2012, GIA' 168 AZZURRI QUALIFICATI

(photo by Nicola Wikipedia)
Dai Mondiali di ciclismo su pista, in corso di svolgimento a Melbourne (Australia) stanno arrivando nuove qualificazioni di atleti italiani per le Olimpiadi di Londra, in programma dal 27 luglio al 12 agosto.

Come riporta il sito del Coni, il veronese Elia Viviani (nella foto) ha mantenuto la sua posizione entro i primi 8 ciclisti europei nella classifica Mondiale olimpica dell'Omnium: al raggiungimento della qualificazione hanno contribuito i punti ottenuti nelle ultime due edizioni dei Campionati europei, il Campionato mondiale del 2011 - oltre a quello attuale - nonché le classifiche della Coppa del Mondo 2010-2011 e 2011-2012.

Viviani è così il 168° azzurro sicuro di essere al via della prossima manifestazione a cinque cerchi, nonostante un infortunio abbia interrotto la sua partecipazione alla manifestazione iridata australiana.

L'Omnium è una delle discipline più entusiasmanti del ciclismo su pista, paragonabile alle prove multiple in atletica: gli atleti effettuano infatti una di seguito all'altra le prove di flying lap, chilometro da fermo, corsa a punti, corsa ad eliminazione, scratch e inseguimento individuale.