Toccherà al sor Claudio dal Testaccio, ex Juve e Roma (per citare i suoi due ultimi club) risollevare l'Inter? Oramai tutti gli indizi portano a Ranieri, i contatti con la società nerazzurra sono avviati e rapidi anche perché sabato alle 18 l'Inter è attesa al Dall'Ara di Bologna per l'anticipo della quinta giornata di serie A (la quarta effettiva). Urgono i tre punti. E più in generale una bella prova di forza per cacciare le nubi nere da sopra Appiano Gentile. Molto dipenderà anche dai senatori interisti, chiamati a dare la scossa al gruppo prima ancora che arrivi il nuovo tecnico. Il tutto per dimentare in fretta la fatal Novara.
Buon tecnico "il Claudio". Ed esperto. Ma basterà per un popolo interista che in queste ore, su tutti i social network, sta invocando un solo (desiderato e al momento impossibile) nome? Quale sia non è difficile capirlo, anche alla luce di rumors da Madrid che raccontano di uno spogliatoio "agitato".
CALCIO, IN CAMPO DOPO 70 ANNI POLA, FIUME E ZARA NEL TRIANGOLARE DEL RICORDO OGGI A ROMA
Fc Grion Pola (in quttro stagioni in serie B negli anni Trenta del Novecento), Us Fiumana (protagonista in quegli anni tra cadetti e serie C) e Ac Dalmazia (all'epoca nella Prima divisione contro squadre marchigiane e abruzzesi): tre squadre che al passaggio di Istria, Quarnero e Dalmazia alla Jugoslavia al termine della Seconda guerra mondiale non solo sparirono dal palcoscenico calcistico dell'Italia ma furono addirittura sciolte.
Dopo 70 anni torneranno oggi in campo nel Triangolare del ricordo allo stadio Flaminio di Roma. Nelle squadre i discendenti, arrivati da tutto il mondo, degli esuli di Pola, Fiume e Zara.
"Riaccendere per un giorno i riflettori - spiegano gli organizzatori del ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) - su quelli che furono gli eroi sportivi di un’Italia che non c’è più è uno stimolo a ricordarne le gesta, talvolta eroiche, e un omaggio nei confronti di una comunità che oggi non ha più le sue città, le sue vie, i suoi campi di calcio, ma, completamente integrata in tutte le regioni italiane e in molti Paesi esteri, conserva con amore la sua identità".
Gli aggiornamenti sul torneo, che partirà alle 17, li trovate QUI.
Dopo 70 anni torneranno oggi in campo nel Triangolare del ricordo allo stadio Flaminio di Roma. Nelle squadre i discendenti, arrivati da tutto il mondo, degli esuli di Pola, Fiume e Zara.
"Riaccendere per un giorno i riflettori - spiegano gli organizzatori del ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) - su quelli che furono gli eroi sportivi di un’Italia che non c’è più è uno stimolo a ricordarne le gesta, talvolta eroiche, e un omaggio nei confronti di una comunità che oggi non ha più le sue città, le sue vie, i suoi campi di calcio, ma, completamente integrata in tutte le regioni italiane e in molti Paesi esteri, conserva con amore la sua identità".
Gli aggiornamenti sul torneo, che partirà alle 17, li trovate QUI.
TRIATHLON SPRINT A RIMINI I CAMPIONATI ITALIANI ASPETTANDO UN FUTURO OLIMPICO
Un vero e proprio festival del triathlon quello che si sta approntando a Rimini, dove dal 30 settembre al 2 ottobre la Fitri (Federazione italiana triathlon) organizzerà la Tri week fest.
Clou dell'evento sarà il campionato italiano individuale di triathlon sprint (750 metri a nuoto, 20 chilometri in bicicletta e 5 chilometri finali di corsa piedi), in programma sabato 1° ottobre, mentre il giorno successivo sempre sulle stesse distanze spazio alla prova a staffetta.
Il triathlon è sport olimpico da Sydney 2000, ma sulle distanze 1500 metri, 40 chilometri e 10 chilometri: da qualche tempo si sta ragionando se inserire nel programma dei cinque cerchi proprio il triathlon sprint, per la sua spettacolarità e duttilità (specialmente per i tempi televisivi, visto che i migliori lo completano in circa un'ora).
Clou dell'evento sarà il campionato italiano individuale di triathlon sprint (750 metri a nuoto, 20 chilometri in bicicletta e 5 chilometri finali di corsa piedi), in programma sabato 1° ottobre, mentre il giorno successivo sempre sulle stesse distanze spazio alla prova a staffetta.
Il triathlon è sport olimpico da Sydney 2000, ma sulle distanze 1500 metri, 40 chilometri e 10 chilometri: da qualche tempo si sta ragionando se inserire nel programma dei cinque cerchi proprio il triathlon sprint, per la sua spettacolarità e duttilità (specialmente per i tempi televisivi, visto che i migliori lo completano in circa un'ora).
Iscriviti a:
Commenti (Atom)


